L’Amministrazione Comunale di Voghera conferma il proprio impegno nella riqualificazione dell’ex Colonia Elioterapica, attuale sede dell’Auser, un’associazione di volontariato che rappresenta una risorsa fondamentale per il territorio. Il progetto di recupero della struttura che sarà un polo del volontariato vogherese è ora pronto, dopo mesi di pianificazione e interlocuzioni tecniche. L’obiettivo è restituire alla cittadinanza uno spazio pienamente accessibile, sicuro e conforme alle normative vigenti. Grazie a un lavoro sinergico tra il Comune, l’associazione e gli enti competenti, è stato possibile completare il percorso progettuale e avviare la fase di reperimento delle autorizzazioni.
UN INTERVENTO STRATEGICO PER LA CITTÀ
L’ex Colonia Elioterapica è un edificio di rilevante valore storico e sociale per Voghera. Per garantirne la piena fruibilità, l’Amministrazione ha avviato una pianificazione attenta, coordinando gli interventi necessari alla messa a norma della struttura. In questi mesi, l’Auser ha potuto continuare la propria attività amministrativa, mentre il Comune ha garantito gratuitamente l’uso della palestra di San Vittore per lo svolgimento delle iniziative rivolte alla comunità. L’intervento di progetto prevede la messa a norma dei locali e l’adeguamento impiantistico, migliorando la sicurezza e garantendo un ambiente idoneo per le attività sociali e di volontariato.
IL SOSTEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
“La nostra Amministrazione ha sempre considerato il volontariato un pilastro essenziale della comunità – dichiara il Sindaco Paola Garlaschelli –. Il sostegno all’Auser è un impegno concreto che abbiamo portato avanti con determinazione, assicurando continuità alle sue attività e mettendo a disposizione spazi alternativi gratuiti. La riqualificazione dell’ex Colonia Elioterapica è una priorità e stiamo lavorando affinché l’associazione possa operare in un ambiente. Ora che il progetto è pronto, ci concentreremo sulla fase autorizzativa e sulla ricerca dei finanziamenti necessari per rendere operativa questa importante ristrutturazione.”
IL PERCORSO TECNICO E AMMINISTRATIVO
La Vicepresidente del Consiglio Comunale, Gloria Chindamo, ripercorre le tappe del progetto: “Dopo il mio intervento in Consiglio Comunale il 29 luglio 2024, i volontari hanno affidato l’incarico di progettazione a settembre. A ottobre sono stati effettuati i rilievi, mentre nei mesi successivi si è avviato un confronto con la Soprintendenza e i Vigili del Fuoco per definire un progetto condiviso. Nei mesi di gennaio e febbraio, i tecnici hanno lavorato intensamente per completare la documentazione necessaria alle richieste di autorizzazione. Oggi siamo pronti per la fase finale e stiamo individuando le opportunità di finanziamento per dare piena attuazione all’intervento. La progettazione ha tenuto conto di tutte le normative vigenti, con particolare attenzione alla sicurezza e all’accessibilità e l’intervento, prevede il ripristino della struttura originaria, la riqualificazione dei locali non agibili e il recupero di nuovi spazi, permettendo così alla struttura di tornare a essere un punto di riferimento per la città.”
LA SODDISFAZIONE DELL’AUSER
Carlo Mogolino, Presidente di Auser Voghera, esprime il proprio apprezzamento per i progressi raggiunti: “Sono sollevato nel constatare che siamo vicini a un risultato concreto. Il dialogo costante con il Comune e tutti i soggetti coinvolti ha permesso di procedere nella giusta direzione. Stiamo lavorando tutti per il medesimo obiettivo.”
VERSO LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
L’Amministrazione Comunale resta saldamente impegnata affinché la città possa presto riappropriarsi di uno spazio rinnovato, sicuro e conforme alle normative, consolidando così il ruolo centrale del volontariato nella vita cittadina. Grazie all’impegno congiunto di tutte le parti coinvolte, il progetto è pronto a entrare nella fase autorizzativa, con l’auspicio di poter avviare i lavori nel più breve tempo possibile.