Quadruplicamento Tortona-Voghera ed espropri, il caso sul binario della chiarezza

Ieri sera, 3 gennaio 2025, assemblea molto partecipata al museo storico di Voghera sul tema del quadruplicamento della linea ferroviaria Tortona-Voghera, nell’ambito del progetto di RFI che rappresenta un’opera di grande importanza strategica, non solo per il nostro territorio ma per tutto il sistema infrastrutturale del Paese.

L’incontro, svoltosi a due giorni dal Capodanno 2025, è stato chiesto con urgenza da me e dall’amministrazione comunale, dopo le tensioni nate dalla pubblicazione dell’annuncio dell’avvio degli iter relativi a espropri e/o asservimenti secondo l’iter previsto dal legislatore nazionale. La disponibilità di RFI è stata massima: ieri sera i tecnici e i rappresentanti della società hanno fornito una prima serie di rassicurazioni. I quesiti sono stati raccolti anche in forma scritta tramite modulistica predisposta dall’Amministrazione Comunale. Alla riunione di ieri, con una nutrita partecipazione anche di cittadini di Pontecurone (AL), faranno seguito risposte specifiche e nuovi incontri.

Cosa è emerso ieri in estrema sintesi:

  1. Dopo l’annuncio degli espropri/asservimenti a cavallo delle festività natalizie che concedeva 30 giorni per presentare osservazioni, su richiesta dell’Amministrazione Comunale di Voghera che si è fatta interprete delle preoccupazioni e delle istanze dei vogheresi, RFI ha annunciato un’ulteriore proroga di 30 giorni per il recepimento delle osservazioni degli interessati.
  2. Gli espropri di case sul territorio comunale di Voghera saranno limitati a 3, mentre nella maggior parte dei casi ci saranno immobili che dovranno dotarsi di nuovi infissi a spese di RFI per limitare l’impatto del rumore sulle abitazioni e altri immobili che saranno interessati dall’installazione di impianti per il rilevamento di vibrazioni. Vi saranno poi terreni e proprietà interessati dall’area di cantiere che al termine delle operazioni dovranno essere riconsegnati nello stato originario ai rispettivi proprietari.
  3. I tempi perché tutti gli iter si compiano richiederanno anni: dunque ci si potrà muovere da subito con approfondimenti e interlocuzioni con RFI in maniera adeguata e tutelandosi ognuno nella propria specificità o per gruppi omogenei.

Siamo consapevoli che un intervento di tale portata comporta interrogativi, dubbi e, in alcuni casi, timori da parte dei cittadini, in particolare di chi vive o lavora nelle aree interessate dal tracciato e dai cantieri.

Purtroppo sui social e altri canali informali stavano circolando notizie incomplete o inesatte, che rischiavano di creare allarmismi e confusione. L’incontro di ieri sera è stato utile e un primo passo cui ne seguiranno altri. Il Comune sarà facilitatore del dialogo tra RFI e portatori d’interesse.

Nel 2023 si è svolto il dibattito pubblico previsto dalla norma, un’occasione di ascolto e partecipazione per tutti i cittadini, le aziende e il Comune. Durante quel dibattito, che è stato una tappa fondamentale dell’iter progettuale, sono emerse molte osservazioni che sono state attentamente registrate nei verbali ufficiali che oggi abbiamo a disposizione. Alcune sono state recepite per altre non è stato possibile , talune non erano pertinenti rispetto al progetto.

Il Comune ha svolto il ruolo che gli competeva nelle diverse fasi. Siamo ora giunti nella fase successiva, quella che RFI ha spiegato ieri sera e che continuerà a dettagliare nel corso dei prossimi incontri.

Capisco le paure e i disagi che possono derivare dalla realizzazione di un’opera così rilevante per il nostro territorio. È comprensibile che le famiglie e le aziende si sentano preoccupate per i cambiamenti che questa infrastruttura potrà portare.

L’informazione corretta è il primo passo per affrontare insieme questa importante trasformazione e per costruire un futuro in cui il progresso infrastrutturale vada di pari passo con il benessere delle nostre comunità .

DOCUMENTI UTILI

N.B. Istruzioni riservate ai cittadini residenti sul territorio del Comune di Voghera interessati dall’iter di esproprio/asservimenti legati all’opera. Scarica e compila il modulo delle richieste e consegnalo presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Voghera (Piazza Duomo, 1). Orari di Ufficio: lunedì – venerdì: 9:00/12:30. Sarà cura del Comune di Voghera far pervenire le istanze a RFI.

IL SITO DEDICATO ALL’ESITO DEL DIBATTITO PUBBLICO
(Apertosi il 22 marzo 2022 e concluso il 1° febbraio 2023)
https://www.rfi.it/it/rete/opere-sottoposte-a-dibattito-pubblico/quadruplicamento-tortona-voghera.html
N.B. In fondo alla pagina tutti i documenti e i verbali.

MAPPE PROGETTUALI IN ITER

Condividi