Paola Garlaschelli, nata l’8 novembre 1966 a Voghera, è una professionista divenuta una politica locale per il suo impegno e la dedizione verso la comunità vogherese. Laureata in Economia, ha costruito una solida carriera come commercialista, distinguendosi per competenza e professionalità in ambito nazionale.
Percorso Politico e Leadership
Nel 2020 Paola Garlaschelli ha segnato una svolta storica per Voghera, diventando la prima donna a ricoprire la carica di sindaco. Guidando una coalizione di centrodestra, ha ottenuto una vittoria significativa al ballottaggio con il 66,29% dei voti, dimostrando la fiducia e il sostegno della cittadinanza.
Durante il suo mandato ha evidenziato un approccio multidisciplinare nella gestione amministrativa, con una grande propensione alla trasformazione di Voghera, terza città della provincia di Pavia per numero di abitanti e centro di riferimento dell’Oltrepò Pavese, in hub culturale e dell’innovazione.
Iniziative e alcuni risultati raggiunti dalla sua Amministrazione
- Cultura e Patrimonio. Nel 2023 sotto la sua guida è stata annunciata la riapertura del Teatro Sociale di Voghera, chiuso da 37 anni, rappresentando un traguardo significativo per la comunità con il cambio di denominazione in Teatro Valentino Garavani, in onore dello noto stilista originario proprio della città di Voghera attraverso un accordo importante con la Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti.
- Ha ideato e promosso il premio letterario nazionale “Alberto Arbasino”, in memoria del giornalista e scrittore di origini vogheresi, molto noto e apprezzato.
- Sicurezza. Ha dato impulso a un consistente rafforzamento dell’organico della Polizia Locale, avviato il servizio degli “Osservatori Civici” nei quartieri, ha potenziato le dotazioni tecnologiche in uso agli agenti, ha rafforzato il dialogo interforze, dato vita a presidi e pattugliamenti speciali nelle zone più a rischio.
- Sanità e Sociale. Ha rafforzato gli investimenti su tutela minori, a sostegno della disabilità e delle fasce più deboli nel dialogo e nella sinergia con l’arcipelago del volontariato cittadino laico e religioso.
Ha sostenuto attivamente il piano regionale che prevede lo stanziamento di 52 milioni di euro per la riqualificazione dell’Ospedale Civile di Voghera, migliorando l’offerta sanitaria locale. - Ambiente e Servizi. Ha promosso una revisione e implementazione del sistema di raccolta rifiuti, riconoscendo l’importanza di un servizio efficiente e adeguato alle esigenze dei cittadini, rafforzando anche i controlli volti a contrastare abbandoni e conferimenti irregolari.
- PNRR e Rigenerazione Urbana. Ha promosso il progetto di una nuova scuola in quartiere Pombio e inaugurato il nuovo cortile pavimentato dell’ex Caserma di Cavalleria, trasformandolo anche in un luogo per eventi e in cui fare comunità.
Evoluzione politica
Nel settembre 2024, Paola Garlaschelli ha annunciato la sua adesione a Fratelli d’Italia, rafforzando il suo impegno politico e la volontà di contribuire attivamente al progresso della comunità sempre attraverso il gioco di squadra con tutte le forze del centrodestra.
Visione e impegno per Voghera
Paola Garlaschelli continua a lavorare con dedizione per il benessere e lo sviluppo di Voghera, promuovendo iniziative che valorizzano la cultura, migliorano i servizi e rafforzano il tessuto sociale della città. La sua leadership è caratterizzata da un approccio pragmatico e orientato ai risultati, con l’obiettivo di costruire un futuro prospero per tutti i cittadini. Il suo motto è “Il fare concreto”.